Misurazione pressione e portata dell’acqua nelle reti idranti UNI 45
Determina la portata dell’acqua in funzione della pressione dinamica per idranti UNI 45, UNI 70 e naspi UNI 25 in reti idranti esistenti.
Idoneo per la manutenzione e collaudo di idranti in base alla norma UNI 671/3
Per ispezionare quadri elettrici, impianti fotovoltaici, infissi e ponti termici in ambienti civili ed industriali e i problemi causati da dispersioni termiche, infiltrazioni di umidità, problemi strutturali, surriscaldamento di apparecchiature elettriche e meccaniche.
Fornisce in tempo reale i dettagli chiave acquisiti dalla fotocamera luce visibile integrata all’intera immagine infrarossa. Il risultato è un’immagine termografica all-in-one con numeri, etichette, ed altri elementi strutturali intatti, che consente di localizzare istantaneamente l’esatta posizione del problema
Misurazione del flusso luminoso presente nei vari ambienti di lavoro mediante l’utilizzo di luxmetro professionale, per verificare il rispetto dei valori minimi di legge
Misurazione della velocità dell’aria mediante utilizzo di anemometro, in caso di presenza di unità interne di climatizzazione e/o ventilazione meccanica che possono rappresentare un rischio per la salute dei lavoratori. Lo strumento utilizzato fornisce molteplici parametri:
Misura di umidità relativa dell’aria in %RH
Misura di velocità dell’aria in m/s
Misura della pressione atmosferica hPa (mbar/mmHg)
Misurazione campi elettromagnetici generati da server, rack, pc, e altre apparecchiature.
Lo strumento consente di eseguire misure in Banda Larga e in Frequenza (FFT e Metodo Picco Ponderato) e misure isotropiche di campo B, H, E con sonde intercambiabili.
La sonda combinata permette misurazioni del Campo Elettrico e Magnetico in bassa frequenza (1-400kHz)
La Fotogrammetria aerea classica è una tecnica di rilievo che consente di ottenere informazioni metriche (forma e posizione) di oggetti tridimensionali (terreno, manufatti), mediante interpretazione e misura di immagini fotografiche ottenute con macchina da presa montata su un velivolo (generalmente un aereo), che riprende il territorio sottostante. La rilevazione aerea con drone professionale consente di ottenere:
Cartografia tecnica, tematica, catastale ed ortofotografica
Data base topo cartografici territoriali e ambientali
Riprese in luoghi non accessibili a seguito di calamità naturali (esondazioni, terremoti, frane)
Riprese finalizzate alle attività di sicurezza urbana
E’ un fonometro integratore portatile di precisione, con funzioni di data logging, in grado di effettuare analisi spettrali e statistiche. Lo strumento è stato progettato per offrire le massime prestazioni nell’analisi dei fenomeni sonori con particolare attenzione alla legislazione italiana in materia di rumore ambientale.
Misurazione di temperatura ed umidità mediante termometro ed igrometro
Questo strumento multifunzione avanzato è indicato per la verifica della sicurezza elettrica degli impianti elettrici civili e industriali (CEI 64-8 E IEC/EN61557-1). Consente di valutare:
Tutte le verifiche sulla sicurezza elettrica previste dalle norme CEI 64-8.
Advanced Loop Verifica delle protezioni magnetoter- miche, fusibili e dimensionamento dei cavi.
Resistenza di Terra con metodo voltamperometrico a 2 o 3 punti nei sistemi TT, TN e IT, misura di resistenza globale di terra e con pinza amperometrica T2100 (opzionale). Resistività del terreno.
Misura dei parametri elettrici in installazioni Monofase (V,A, W, VAR, VA, PF)
Prova Differenziali tipo A, AC, B fino a 1A, anche con toroide separato con corrente di prova fino 10A (con accessorio opzionale RCDX10).
Misura della resistenza di isolamento.
Misura di continuità dei conduttori di protezione.
Verifica senso ciclico delle fasi (SEQ) e correnti disperse.
Misura dei parametri ambientali tramite sonde esterne.
Lo strumento risponde a tutte le esigenze normative in termini di sicurezza degli impianti elettrici: prova differenziali di tipo A, di tipo AC anche fino a 1000 mA, tipo B, B+ ed F; prove di isolamento, continuità, resistenza di terra.
Misurazione della concentrazione di gas radon mediante kit di misurazione Canary.
Il radon (simbolo chimico-fisico 222Rn) è un gas radioattivo derivato dal radio: appartiene alla famiglia dei gas detti nobili, perché non si combina chimicamente, e rari, perché nell’atmosfera si trova in quantità normalmente trascurabili. E’ presente in natura nelle rocce (in particolare granito, porfido, tufo) e nei suoli e può provenire anche dai materiali da costruzione; chimicamente inerte è incolore e inodore. In ambienti sotterranei o in prossimità del livello stradale, non sufficientemente aerati, il radon può raggiungere concentrazioni in aria molto maggiori di quelle ordinarie. La radioattività del radon, se questo viene respirato a lungo, giungendo a contatto dei tessuti polmonari può danneggiarli, provocando l’insorgenza di tumori